Tavolo trasparenza Eni - Regione Basilicata
De Nicola (Cgil Potenza): "Programmare fin da ora le azioni e i progetti no oil che dovranno garantire la transizione quando l'estrazione petrolifera sarà superata per garantire l'occupazione e il salario"
Si è riunito oggi nella sede della Regione Basilicata il tavolo della trasparenza sul futuro delle attività petrolifere in Val d'Agri e sui progetti no oil messi in campo per gestire la transizione. Il tavolo non si riuniva da quattro anni. "Come Cgil - ha detto Emanuele De Nicola, segretario della Cgil di Potenza - oltre ad aver fatto presente la necessità che il tavolo si riunisca con maggiore frequenza, abbiamo sottolineato i ritardi sui progetti no oil programmati rispetto a quanto stabilito negli accordi del 2023, anno in cui risale l'ultimo incontro con Eni. Riteniamo sia prioritario programmare fin da ora le azioni e i progetti che dovranno garantire la transizione quando l'estrazione petrolifera sarà superata per garantire l'occupazione e il salario. Rispetto alle vertenze aperte nell'indotto (aziende Maersk, Ecologica, Revisud, Sicuritalia) Eni ha assicurato che non ci sono state riduzioni delle attività nei siti produttivi se non qualche fluttuazione che non avrà impatto né sui livelli occupazionali né sul salario e sulla professionalità dei lavoratori. Le parti hanno concordato che il tavolo tornerà a riunirsi altre due volte da qui a marzo per fare il punto sull'avanzamento dei progetti no oil e sulle vertenze. Come Cgil, Cisl e Uil riteniamo fondamentale anche la presenza di Total per quanto attiene la transizione in un incontro futuro specifico e abbiamo chiesto l'istituzione di un fondo regionale di armonizzazione salariale per i lavoratori come previsto dal protocollo di sito per migliorare le condizioni economiche e governare i processi futuri di questa fase di transizione. Tra le richieste della Cgil anche maggiori garanzie sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con la richiesta del ripristino del 118 nell'area industriale di Viggiano".
Potenza, 18 febbraio 2025