unitario

Si è svolto ieri l'incontro tra il Presidente della Regione, Vito De Filippo De Filippo, l'assessore al lavoro. Vincenzo Viti ed i Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL, Alessandro Genovesi, Nino Falotico, Carmine Vaccaro, al fine di dare concreta attuazione agli impegni sottoscritti a seguito della grande manifestazione sindacale del 9 maggio scorso. Dopo un lungo e positivo confronto la Regione ha formalmente dato il via libera alla proroga degli ammortizzatori sociali in deroga  fino a tutto dicembre 2012, dando continuità all’indennità di mobilità per tutta la platea dei lavoratori interessati, precedentemente riconosciuta solo fino al 30 giugno di quest'anno.  La Regione si è anche impegnata a superare le rigidità tecnico-amministrative che hanno finora impedito la prima concessione dell'indennità di mobilità ai lavoratori vittime incolpevoli degli effetti  dalla crisi nel 2012. A riguardo, il 29 giugno prossimo, al tavolo tecnico delle parti sociali, saranno assolte le procedure amministrative volte a implementare in questo senso gli accordi sottoscritti a febbraio.  Ne danno notizia in una nota i Segretari Generali Regionali di CGIL, CISL, UIL: Genovesi, Falotico, Vaccaro.

 

"Altrettanto importante e positiva è stata l'intesa raggiunta sul credito di imposta per l'assunzione dei soggetti svantaggiati e molto svantaggiati, parte integrante di una strategia per incentivare l'occupazione: obiettivo principale di chi non rivendica assistenza ma diritto al lavoro. Al riguardo la Regione implementerà le risorse messe a disposizione dal Piano di Azione Coesione (che prevedeva 2 milioni di euro su questa misura)  con ulteriori risorse a sostegno non solo dell'occupazione creata fino a giugno 2012, ma anche e soprattutto a sostegno di chi assumerà soggetti svantaggiati (disoccupati di lunga durata, over 50, ecc.) fino a maggio 2013. A chi assumerà, sarà riconosciuto un contributo pari al 50% del costo del lavoro per 12 o 24 mesi, a patto che aumenti l'occupazione complessiva nella propria azienda”. “Sarà importante” - continuano CGIL, CISL, UIL – “ pubblicizzare adeguatamente  questo strumento che si è rivelato nel passato utile, di semplice gestione e con effetti immediati. Al riguardo facciamo appello alle associazioni datoriali, ai consulenti del lavoro, alle istituzioni locali affinché, appena varato il bando, tutte le imprese siano informate".

 

Infine, l'incontro è stato momento opportuno per chiedere l'accelerazione sull'utilizzo dei buoni lavoro (voucher) e sul credito di imposta sugli investimenti (incentivi che per il sindacato devono essere il più possibile selettivi e non a pioggia), nonché per sollecitare una stretta finale sul contratto di settore in Val d'Agri, già al centro di mobilitazioni nella zona. Occorre giungere nei prossimi giorni ad un protocollo con Regione ed ENI per dare garanzie sull'occupazione e la salute dei lavoratori, attuando quanto previsto da Obiettivo Basilicata 2012. “Come sindacato” - concludono Genovesi, Falotico, Vaccaro – “valutando positivamente quest’acconto sulle diverse questioni, continueremo a sollecitare Istituzioni e controparti per dare sempre più concretezza ad un vero Piano per il Lavoro”.